Skip to content
info@brazzale.com
  • Area Riservata
Menu Top IT
Search:
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowLinkedin page opens in new window
Brazzale S.p.A.
Brazzale S.p.A. dal 1784
Brazzale S.p.A.Brazzale S.p.A.
  • Home
  • Chi siamo
    • Certificazioni
    • Gli stabilimenti
    • La storia di Brazzale
    • Modello 231
    • Riconoscimenti
  • I Nostri Marchi
    • Alpilatte
    • Brazzale
    • Burro delle Alpi
    • Gran Moravia
    • Verena
    • Zogi
  • I Nostri Prodotti
    • Cesti Natalizi
    • Burro
    • Burro Superiore Fratelli Brazzale
    • Gran Moravia
    • Pasta filata
    • Pasta pressata
    • Provolone
    • Altri prodotti
  • Sostenibilità
    • La Filiera CO2 ZERO
    • Filiera Ecosostenibile Gran Moravia
    • Silvi Pastoril
    • Water Footprint
  • Nutrizione e Tracciabilità
    • Etichetta di Origine Multimediale
    • L’Etichetta di Filiera
    • Nutri Clip
  • Comunicazione
    • Area Stampa
      • Campagna pubblicitaria
      • Redazionali
    • Audio & Video
    • Calendari
    • Eccellenti Pittori Brazzale
    • Fiere
    • News
    • Wallpaper
  • Ricette
  • Dove Trovarci
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Certificazioni
    • Gli stabilimenti
    • La storia di Brazzale
    • Modello 231
    • Riconoscimenti
  • I Nostri Marchi
    • Alpilatte
    • Brazzale
    • Burro delle Alpi
    • Gran Moravia
    • Verena
    • Zogi
  • I Nostri Prodotti
    • Cesti Natalizi
    • Burro
    • Burro Superiore Fratelli Brazzale
    • Gran Moravia
    • Pasta filata
    • Pasta pressata
    • Provolone
    • Altri prodotti
  • Sostenibilità
    • La Filiera CO2 ZERO
    • Filiera Ecosostenibile Gran Moravia
    • Silvi Pastoril
    • Water Footprint
  • Nutrizione e Tracciabilità
    • Etichetta di Origine Multimediale
    • L’Etichetta di Filiera
    • Nutri Clip
  • Comunicazione
    • Area Stampa
      • Campagna pubblicitaria
      • Redazionali
    • Audio & Video
    • Calendari
    • Eccellenti Pittori Brazzale
    • Fiere
    • News
    • Wallpaper
  • Ricette
  • Dove Trovarci
  • Contatti

News News

Gemellaggio musicale Thiene – Olomouc

Progetto “Crescere in musica”: quando i giovani scommettono sulla passione e sull’intelligenza.

Ai piedi del ritratto dell’arciduca Rodolfo d’Asburgo – allievo, amico, mecenate di Beethoven e dedicatario di numerose e importanti sue opere tra cui la Sonata Das Lebewohl, il Trio L’arciduca e la Missa Solemnis – nella magnifica Sala della Residenza Arcivescovile, uno dei più fulgidi esempi di quell’architettura barocca che Ripellino definì “il basso continuo” del panorama urbano ceco, si è tenuto venerdì 21 maggio il primo dei due concerti che, in un dittico ideale, hanno costituito il cuore del gemellaggio musicale in cui per la prima volta si sono unite la città di Thiene e quella di Olomouc (Repubblica Ceca).

I dodici giovani musicisti che hanno rappresentato l’Italia in terra morava – Alice Dalla Pozza, Ludovica Lanaro, Sara Strozzo, Sergio Sgarzani, Enrico Brazzale, Lisa Franceschetto, Alessandro Simoni, Alberto Brazzale, Marco Primultini, Sergio Gasparella, Claudia Pavone e Alberto Spadarotto – hanno effettivamente avuto la fortuna di vivere una esperienza umana e culturale unica, nell’omphalòs (ombelico) della Mitteleuropa, in una regione – la Moravia – che è stata ed è crocevia tra Occidente e Oriente, tra mondo germanico e russo, tra passato asburgico e caleidoscopio slavo, tra cristianesimo ed ebraismo.

Selezionati tra il ricco vivaio del progetto “Crescere in musica” – promosso dal Liceo “Corradini” di Thiene, ideato e coordinato dal professor Paolo Dal Balcon, sostenuto in particolare dal Presidente del Consiglio di Istituto, avvocato Roberto Brazzale, con il fondamentale coinvolgimento della scuola Media indirizzo Musicale “Bassani-Ferrarin”, dell’Istituto Musicale Veneto e dell’associazione culturale “Ludus Musicae” – i giovani interpreti hanno dimostrato di aver perfettamente inteso il senso profondo di questa esperienza, eseguendo con uno spirito e una sensibilità sorprendenti per freschezza e intensità un programma denso e articolato che ha regalato al numeroso pubblico, tra cui sedeva l’arcivescovo di Olomouc, Jan Graubner, momenti di bellezza e incanto: alla  stupefacente Triosonata BWV 1039 di Bach, si sono alternate struggenti arie dalla Johannes Passion e dalla Cantata Ich habe genug; a brani strumentali e arie di Vivaldi e Marcello, emblematici esempi della raffinatezza melodica e arditezza armonica italiana, sono seguite pagine intime ed appassionate di Liszt e Chopin; e, infine, dopo il virtuosismo funambolico del concerto per violino di Bériot, la serata si è conclusa con alcuni celeberrimi duetti mozartiani dalle “Nozze di Figaro” e dal “Don Giovanni”, omaggio al compositore salisburghese  che a Olomouc, giovanissimo, compose una delle sue prime Sinfonie.

Ed è apparso altresì straordinario che, in tempi di regionalismi e localismi diffusi, in un’epoca di omologazione in cui paradossalmente la chiusura generata dalla paura sembra avere il sopravvento sullo scambio e sull’arricchimento reciproco, un piccolo gruppo di giovani che credono nel zusammenmusizieren (nel far musica insieme) abbia intuito – con insegnanti e genitori – che la scommessa delle nuove generazioni sta proprio nel dialogo delle intelligenze, nella conservazione e rivitalizzazione di ciò che di più bello e profondo hanno prodotto le culture e le civiltà.
Ma la serata ha avuto un significato e un valore ulteriori, assolutamente unici e irripetibili.  Il concerto infatti è stato dedicato alla memoria del gesuita cardinal Tomáš Špidlík, recentemente scomparso, uno dei massimi conoscitori dell’Oriente cristiano, animatore dell’indipendenza ceca durante l’opprimente occupazione sovietica, guida spirituale di papa Giovanni Paolo II, figura di spicco della Chiesa Cattolica Romana, che proprio a Olomouc – ricordiamolo, uno dei più importanti centri universitari della Repubblica Ceca – ricevette nel 1997 una laurea honoris causa.

A rendere ancora più significativo l’evento, il ricavato della serata è stato raccolto dall’associazione “Amici di Velehrad” e interamente devoluto agli studenti del Ginnasio di Velahrad, presso il monastero che è una delle più importanti mete di pellegrinaggio della Moravia, luogo di divulgazione del Cristianesimo dai tempi dei santi Cirillo e Metodio, nel quale si era formato e aveva insegnato lo stesso cardinal  Špidlík.
Il percorso del progetto “Crescere in musica”, dunque, dopo i concerti dedicati alla musica da camera del ‘700 e alle musiche del film Barry Lyndon  di S. Kubrick, dopo gli intensi incontri con il grande violoncellista tedesco Julius Berger e col pianista veneziano Massimo Somenzi, non poteva concludersi in modo migliore, con l’auspicio che l’iniziativa possa ripetersi il prossimo anno e fornire esempio e stimolo per altre simili occasioni di incontro e dialogo fra culture, e nella prospettiva di far emergere e promuovere le migliori potenzialità intellettuali delle giovani generazioni.

Condividi questo articolo
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Share on LinkedInShare on LinkedIn

Post navigation

PreviousPrevious post:Newsletter n° 5 – May 2010NextNext post:Maratona a Olomouc

Articoli simili

KPMG: La Formaggeria è la migliore catena retail alimentare della Repubblica Ceca
14 Febbraio 2022
I fratelli Brazzale vincono il Premio Thiene 2021
10 Febbraio 2022
caseus veneti 2021
Caseus Veneti: tre premi per l’Asiago Dop Fresco di Brazzale
20 Ottobre 2021
Nasce il Brazzale Science Nutrition & Food Research Center (BSC)
5 Maggio 2021
Piercristiano Brazzale
Piercristiano Brazzale è il nuovo presidente della Federazione Mondiale del Latte
2 Novembre 2020
Brazzale e Laura Strati - Il Salto Olimpico 2021
Laura Strati, il Salto Olimpico 2021
15 Ottobre 2020
Area Stampa
  • KPMG: La Formaggeria è la migliore catena retail alimentare della Repubblica Ceca
    14 Febbraio 2022
  • I fratelli Brazzale vincono il Premio Thiene 2021
    10 Febbraio 2022
  • caseus veneti 2021
    Caseus Veneti: tre premi per l’Asiago Dop Fresco di Brazzale
    20 Ottobre 2021
News
  • KPMG: La Formaggeria è la migliore catena retail alimentare della Repubblica Ceca
    14 Febbraio 2022
  • I fratelli Brazzale vincono il Premio Thiene 2021
    10 Febbraio 2022
  • caseus veneti 2021
    Caseus Veneti: tre premi per l’Asiago Dop Fresco di Brazzale
    20 Ottobre 2021
Contatti
Brazzale S.p.A.
Via M. Pasubio, 2
36010 Zanè (VI) Italia

info@brazzale.com
Tel. +39 0445 313900
Fax +39 0445 313991

P.IVA 00160480240

Find us on:

Facebook page opens in new windowYouTube page opens in new windowLinkedin page opens in new windowInstagram page opens in new windowMail page opens in new window
Menu
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Sostenibilità
  • Nutrizione e Tracciabilità
  • Comunicazione
  • Ricette
  • Contatti
I Nostri Marchi
  • Alpilatte
  • Brazzale
  • Burro delle Alpi
  • Burro Superiore Fratelli Brazzale
  • Gran Moravia
  • Verena
  • Zogi
Link
  • La Formaggeria
  • Brazzale Moravia
  • Gran Moravia
  • Brazzale Shanghai
Brazzale S.p.A.
Copyright © 2019 Brazzale S.p.A. Via M. Pasubio, 2 - 36010 Zanè (VI) Italia - P.IVA 00160480240
  • Privacy
Menu Bottom IT

webdesign DAAMSTUDIO
powered by DDM/

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}